Obiettivo del Corso è di preparare laureati specializzati dotati di profonda cultura biomedica, concernente i rapporti tra struttura e funzione di biomolecole e biosistemi operanti a livello cellulare, tessutale e dell'organismo umano in condizioni fisiologiche e patologiche, e con approfondite conoscenze biotecnologiche, acquisite anche sulla base di una solida esperienza pratica di laboratorio. Fatti salvi gli obiettivi formativi qualificanti previsti dalla classe LM-9, le conoscenze acquisite permettono ai laureati specialisti di assistere il medico nelle azioni diagnostiche e terapeutiche implicanti manipolazione di cellule, geni, ed altri biosistemi richiedenti particolari competenze sperimentali biotecnologiche (ad es. diagnostica e terapia genica; fecondazione assistita; terapia con cellule ingegnerizzate; disegno razionale e sviluppo di nuovi farmaci su modelli di target molecolari noti o derivanti da conoscenze farmacogenomiche; approntamento di strumenti nano-biotecnologici di diagnostica avanzata, imaging e drug delivery; modulazione della risposta immunitaria; diagnostica basata su processi innovativi di scienze e tecniche di medicina di laboratorio; immunoterapia a target cellulare mirato); organizzare e coordinare attività di laboratorio per ricerche o per indagini diagnostiche avanzate richiedenti l'uso di metodologie biotecnologiche e di manipolazione di cellule o di materiali biotecnologici; organizzare e coordinare la parte sperimentale di protocolli di ricerche cliniche implicanti l'uso di materiale o di tecniche biotecnologiche; progettare e compiere con autonomia operativa ricerche nel settore delle biotecnologie applicate alla medicina; condurre e coordinare, anche a livello amministrativo, programmi di sviluppo e sorveglianza delle biotecnologie applicate all'uomo tenendo conto dei risvolti etici, tecnici, ambientali ed economici.
|  | PRESIDENTE Arianna Loregian Professore Ordinario MED/07: Microbiologia e Microbiologia Clinica
Dipartimento di Medicina Molecolare - DMM Sede di Microbiologia Indirizzo: Via A. Gabelli 63, 35121 Padova Telefono: +39 049 8272363 Fax: +39 049 8272355 email: arianna.loregian@unipd.it |
- SEGRETERIA DIDATTICA
Caterina Tono
Via Giustiniani 2, 35121 Padova
Tel. +39 049 8218883
Email: caterina.tono@unipd.it
Programma Erasmus Plus Istruzioni specifiche studenti Medical Biotechnologies
Modulo APPLICATION INTERNSHIP
Thesis internship and final examination regulations
Regolamento tirocinio e prova finale di laurea
Linee guida Erasmus e SEMP 2018-2019
Course Presentation (PDF)