Assicurazione della qualità del DMM

Il sistema di Assicurazione della qualità del Dipartimento di Medicina Molecolare, coerente con le linee guida di Ateneo, è finalizzato a promuovere e sviluppare la qualità di ricerca, didattica, terza missione, e a garantire un percorso di miglioramento continuo, anche attraverso il confronto con gli studenti e i rappresentanti del mondo del lavoro. Secondo un procedimento a cascata, il processo di pianificazione strategica di Ateneo alimenta e viene a sua volta alimentato dal processo di pianificazione triennale dipartimentale, che prevede azioni di programmazione, monitoraggio e autovalutazione riferibili al quadro più ampio dei processi di AQ. A livello dipartimentale i processi e le procedure di AQ riflettono le modalità con cui a livello centrale sono programmate le azioni che consentono di realizzare e migliorare le politiche definite dagli Organi di governo e declinate nel Piano strategico di Ateneo. In questo modo, anche il Dipartimento di Medicina Molecolare contribuisce a promuovere il miglioramento continuo dei processi di AQ e a perseguire obiettivi di sviluppo e miglioramento, tramite azioni coordinate che garantiscono una precisa definizione di ruoli, responsabilità, processi e tempi, operando con la massima trasparenza.

  Il Ciclo di Deming (PDCA) dell'Assicurazione Qualità del Dipartimento

Nel contesto di un sistema di assicurazione della qualità, il Dipartimento deve seguire un approccio PDCA (Plan-Do-Check-Act) per garantire la qualità di tutti gli ambiti di pertinenza. Facendo riferimento al modello PDCA, il Dipartimento instaura un processo sistematico e continuo per la gestione e il miglioramento della qualità della didattica, della ricerca e della terza missione, garantendo la conformità alle linee guida dell'Ateneo e l’adeguatezza rispetto alle indicazioni degli stakeholder interni ed esterni.

Nel Sistema di Assicurazione della Qualità il modello PDCA del Dipartimento è così articolato:

Plan: definizione della pianificazione strategica

  • PiStraD;
  • Progetto DE o PSD;
  • Criteri di utilizzo delle risorse relative ai punti organico per il reclutamento del personale docente;
  • Criteri di distribuzione delle risorse del BIRD ai docenti e ai progetti dipartimentali.

Do: attuazione della pianificazione strategica

  • Attivazione offerta didattica annuale;
  • Svolgimento delle ricerche programmate e azioni di produzione scientifica;
  • Azioni di internazionalizzazione della ricerca;
  • Azioni di attrazione di fondi esterni per la ricerca;
  • Accordi di collaborazione dipartimentale con soggetti esterni;
  • Realizzazione delle attività di Terza Missione;
  • Assegnazione del BIRD e del BIRD TM;
  • Utilizzo del Bifed.

Check : monitoraggio della pianificazione strategica

  • Redazione Scheda di Monitoraggio Annuale del Piano strategico del Dipartimento (SMAPiStraD);
  • Relazione sui progetti di terza missione.

Act : proposte e azioni di miglioramento

  • Riesame del PiStraD e relative azioni di miglioramento;
  • Riesame del Sistema di AQ e del funzionamento del Dipartimento;
  • Riesami ciclici dei Corsi di studio e relative azioni di miglioramento;
  • Scheda di Autovalutazione soddisfacimento Requisiti di AQ del Dipartimento.

  Ruoli e funzioni dell’AQ dipartimentale

I ruoli e le funzioni relativi alle fasi e ai processi di AQ discendono dalla struttura organizzativa indicata nello Statuto e nei Regolamenti interni dell’Ateneo, che definiscono ruoli e responsabilità ai fini del buon funzionamento del sistema di AQ.

A livello dipartimentale, i ruoli e le funzioni relative all’AQ sono definiti come segue:

  • Direttore: rappresenta il Dipartimento, presiede il Consiglio e la Giunta e cura l’esecuzione dei deliberati di detti organi; vigila, nell’ambito del Dipartimento, sull’osservanza delle norme legislative, dello Statuto e dei regolamenti; partecipa alle sedute della Consulta dei Direttori di Dipartimento; tiene i rapporti con gli organi accademici ed esercita tutte le funzioni che gli sono attribuite dalle leggi, dallo Statuto e dai regolamenti. È il responsabile delle attività di AQ del Dipartimento.
  • Consiglio di Dipartimentoè organo di indirizzo, programmazione e controllo delle attività del Dipartimento e delibera, inoltre, sulle materie affidate alla sua competenza dalla legge, dal presente Statuto e dai regolamenti di Ateneo. Definisce la pianificazione strategica e operativa e svolge attività di riesame del Dipartimento e del Sistema di AQ del Dipartimento.
  • Referente AQ: coordina le attività di AQ e svolge un ruolo di raccordo con il Consiglio di Dipartimento. Il ruolo di referente AQ è svolto dal Direttore del Dipartimento, coadiuvato dal Coordinatore della Commissione per il Presidio della Qualità del DMM (CPQDMM) e da un Componente della Commissione Terza Missione, con il supporto amministrativo della Segretaria del Dipartimento e dei Settori del Dipartimento (Direzione, Ricerca Ricerca e Terza Missione e Didattica, Post Lauream e Servizi Informatici).
  • Commissione Didattica: monitora sostenibilità e innovazione dei CdS. I membri della Commissione sono: Prof. Ignazio Castagliuolo (coordinatore), Prof.ssa Monica Basso, Prof.ssa Matilde Cescon, Prof. Giorgio Cozza, Prof. Marco Montagner, Prof.ssa Carla Mucignat, Prof.ssa Sara Richter, Prof.ssa Antonella Russo e Prof.ssa Francesca Zanconato.
  • Commissione Ricerca e Sviluppo: supervisiona progettualità e fund raising. I membri della Commissione sono: Prof. Paolo Bonaldo, Prof. Michelangelo Cordenonsi, Prof.ssa Arianna Loregian, Prof. Riccardo Manganelli, Prof. Saverio Parisi, Prof. Stefano Piccolo, Prof.ssa Sara Richter e Prof. Stefano Toppo.
  • Commissione Terza Missione: per gestione di progetti di public engagement, formazione continua e salute pubblica. I membri della Commissione sono: Prof.ssa Paola Brun (coordinatrice), Prof.ssa Claudia Del Vecchio, Sig. Vincenzo Falconetti, Prof. Enrico Furlan, Prof. Alfredo Garzino Demo, Dott.ssa Maria Grazia Melchionda, Dott.ssa Patrizia Romani, Dott.ssa Oriana Romano e Prof.ssa Marta Trevisan.
  • Commissione VQR: coordina le attività relative alla valutazione dei risultati della ricerca scientifica per il periodo di riferimento del bando per la Valutazione della Qualita della Ricerca (VQR). Il bando definisce le modalità di svolgimento della VQR, che include la valutazione dei risultati della ricerca, delle attività di valorizzazione delle conoscenze, dei progetti competitivi internazionali e delle infrastrutture di ricerca. I membri dela Commissione sono: Prof. Mattia Forcato, Prof. Enrico Lavezzo, Prof.ssa Chiara Poletto, Prof. Russel Edward Lewis, Sig. Vincenzo Falconetti, Dott.ssa Maria Grazia Melchionda.
  • Commssione CPQDMM:in collaborazione con il Referente AQ coordina e monitora i processi relativi all’Assicurazione della Qualità e propone eventuali azioni correttive.  I membri dela Commissione sono: Prof. Silvio Bicciato, Prof.ssa Arianna Calistri, Prof. Stefano Campaner, Prof. Ignazio Castagliuolo, Prof. Sirio Dupont, Prof. Enrico Furlan, Prof. Riccardo Manganelli, Prof.ssa Sara Richter, Sig. Vincenzo Falconetti, Dott.ssa Edda Fassari, Dott. Stefano Giurisato, Dott.ssa Maria Grazia Melchionda.

Download

  • Piano strategico di Dipartimento 2022-2025
  • Piano strategico di Dipartimento 2026-2028