Archivio news

Eventi

Stanchezza dei professionisti della salute e crisi del sistema sanitario: questioni etiche

Dal 07.02.2023 al 18.02.2023

Questa sessione pubblica del Corso di perfezionamento in Bioetica si propone innanzitutto di offrire un’analisi critica della situazione in cui versa il servizio sanitario – con un focus su terapia intensiva e pronto soccorso – e poi di sviluppare una riflessione sulle implicazioni etiche di questo

Leggi

Eventi

Bando di selezione per il conferimento di n. 01 borsa di ricerca della durata di 6 mesi - Responsabile scientifico Prof. Stefano Piccolo (DMM-012023)

Dal 16.01.2023 al 23.01.2023

Bando di selezione per il conferimento di n. 01 borsa di ricerca della durata di 6 mesi dal titolo "Lung Adenocarcinoma: mechanisms of tumor maintainance and new routes for tumor eradication" - Responsabile scientifico Prof. Stefano PiccoloScadenza presentazione domande:  lunedì 23 gennaio 2023 ore

Leggi

Eventi

Giornata di studio dedicata al tema dell’interruzione volontaria di gravidanza

Dal 13.01.2023 al 21.01.2023

Dopo l’intervento della Corte suprema statunitense del giugno scorso, che ha annullato la storica sentenza Roe v. Wade, il dibattito sull’interruzione volontaria di gravidanza è tornato di grande attualità. Quanto successo oltreoceano ci offre l’occasione per riflettere sulla questione dell’aborto

Leggi

Eventi

DMM Seminars 2023

Dal 01.01.2023 al 31.12.2023

Il Dipartimento di Medicina molecolare dell'Università di Padova organizza un ciclo di seminari che si svolgono per tutto il 2023 nel corso dei quali, speaker internazionali e di fama mondiale, affrontano i temi più vari di ambito medico e scientifico: dalla microbiologia e biologia molecolare fino

Leggi

Eventi

DMM Seminars 2022 - Ilaria Dorigatti

Dal 01.12.2022 al 20.12.2022

Prof. Ilaria Dorigatti Research Laboratory laria DorigattiSenior Lecturer Imperial College, London, UK. Ilaria Dorigatti's research involves emerging infectious diseases and focuses on the development of mathematical models to characterise their epidemiology and to evaluate control strategies.  

Leggi